Trattamento dell’infarto miocardico acuto
L’infarto miocardico acuto è di norma il risultato dell’occlusione di una o più coronarie a causa di un ateroma e successivo trombo.
Si presenta con intenso dolore al petto, che può durare anche più di 30 minuti. In alcuni soggetti l’infarto miocardico si presenta in modo silente.
La diagnosi di infarto miocardico acuto avviene attraverso l’ECG e marker di danno coronarico ( troponina T).
L’introduzione della trombolisi ha rivoluzionato il trattamento dell’infarto miocardico acuto. Lo studio GUSTO ha dimostrato l’importanza della precocità della riperfusione, in modo da ridurre l’area di necrosi.
La Streptochinasi , per l’elevata induzione di reazioni allergiche alla seconda e successive somministrazioni, è stata sostituita dall’Alteplase ( tPA).
E’ in fase di sperimentazione clinica un nuovo trombolitico, il Tenecteplase ( TNK-tPA).
Questo farmaco agisce convertendo il plasminogeno in plasmina attiva , riducendo la fibrina in podotti di degradazione solubili con conseguente ripristino rapido del flusso sanguigno.
Rispetto all’Alteplase il Tenecteplase presenta una più lunga emivita ed una maggiore resistenza all’inibitore dell’attivatore del plasminogeno PAI-1. Il farmaco può essere somministrato anche in ambiente extraospedaliero.
Nello studio ASSENT-2 ( Assesment of the Safety and Efficacy of a New Thrombolytic Agent) in un sottogruppo di 39 pazienti è stata confrontata la velocità di ricanalizzazione del tPA con quella del TNK-tPA.
Il TNK-tPA ha prodotto una ricanalizzazione precoce nel 76% dei pazienti contro un 56% dei pazienti trattati con tPA.
Per ridurre i sintomi clinici , migliorare la funzione ventricolare sinistra e l’incidenza di mortalità la trombolisi è associata ad altre terapie.
Studi clinici randomizzati hanno dimostrato che il trattamento con Beta-bloccanti ed Ace-inibitori riduce la percentuale di mortalità di circa il 10%.
Tutti i pazienti senza precise controindicazioni dovrebber o essere trattati entro le 24 ore dall’inizio dei sintomi di infarto miocardico con beta-bloccanti per via endovenosa.
Se tollerato il trattamento dovrebbe essere continuato per almeno 2-3 giorni o anche più. Nel caso in cui il beta-bloccante non sia tollerato, possono essere impiegati i calcio-antagonisti come il Verapamil o il Diltiazem.
Gli Ace-inibitori trovano indicazione nei pazienti con IMA ed insufficienza cardiaca e frazione d’eiezione al di sotto del 40%. La somministrazione degli Ace-inibitori dovrebbe essere mantenuta per almeno le prime 6 settimane.
L’Aspirina dovrebbe essere somministrata già dal primo giorno dell’infarto miocardico acuto ( IMA).
Lo studio ISIS-2 ha dimostrato che l’Aspirina ( 160-325 mg/die) riduce la mortalità a 35 giorni del 23%. ( Xagena2001 )
Indietro
Altri articoli
Sicurezza ed efficacia della lecitina-colesterolo aciltransferasi ricombinante umana nell'infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST: risultati di REAL-TIMI 63B
La lipoproteina ad alta densità svolge un ruolo chiave nel trasporto inverso del colesterolo. Inoltre, le particelle di lipoproteine ad...
Effetto di Alirocumab aggiunto alla terapia con statine ad alta intensità sull'aterosclerosi coronarica nei pazienti con infarto miocardico acuto: studio PACMAN-AMI
Le placche coronariche che tendono a rompersi e causano eventi cardiaci avversi sono caratterizzate da un'elevata carica di placca, da...
Impatto di Sacubitril / Valsartan rispetto a Ramipril sulla struttura e funzione cardiaca dopo infarto miocardico acuto: sottostudio ecocardiografico PARADISE-MI
Gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina ( Ace inibitori ) attenuano l'allargamento del ventricolo sinistro dopo infarto miocardico acuto (...
Effetti dell'inibizione del recettore angiotensina-neprilisina sugli eventi coronarici maggiori nei pazienti con infarto miocardico acuto: studio PARADISE-MI
Nei pazienti che sopravvivono a un infarto miocardico acuto ( IMA ), gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina riducono il...
Inibizione del recettore dell'angiotensina-neprilisina con la combinazione Sacubitril - Valsartan nell'infarto miocardico acuto
Nei pazienti con insufficienza cardiaca sintomatica, è stato riscontrato che Sacubitril-Valsartan ( Entresto ) riduce il rischio di ospedalizzazione e...
Infarto miocardico acuto e miocardite dopo vaccinazione anti-COVID-19
Rapporti emergenti sollevano preoccupazioni sulla potenziale associazione tra i vaccini COVID-19 e le manifestazioni cardiache. Ricercatori hanno valutato le complicanze cardiache...
Effetto della Colchicina sulla lesione miocardica nell'infarto miocardico acuto
L'infiammazione è un fattore chiave del danno miocardico nell'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ) riperfuso. Si...
Inibizione del recettore dell'interleuchina-6 con Tocilizumab nei pazienti con infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST
La rivascolarizzazione miocardica tempestiva con intervento coronarico percutaneo ( PCI ) riduce le dimensioni dell'infarto e migliora gli esiti nei...
Dispositivo Impella per infarto miocardico acuto complicato da shock cardiogeno: analisi di mortalità a 30 giorni dello studio IABP-SHOCK II
I dispositivi di supporto circolatorio meccanico percutaneo sono sempre più utilizzati nell'infarto miocardico acuto complicato da shock cardiogeno ( AMI-CS...
Antagonisti dei recettori dei mineralocorticoidi nei pazienti con infarto miocardico acuto
Sebbene gli antagonisti dei mineralcorticoidi ( MRA ) riducano la mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca che complica l'infarto del...